lunedì 16 gennaio 2012

Come ti chiami?

L'Avvocato non c'è più; la Fiat ha rischiato di sparire e non è più la stessa; idem la Juventus. Oggi degli Agnelli fanno notizia soprattutto i nomi che danno ai loro discendenti. Il lato Elkann era tradizionalmente quello più creativo, con John e Lapo, e i figli di John, Leone e Oceano. Era una certa voga aristocratica per il nome proprio che è anche un nome comune (Acqua, Diamante, Orchidea): ma poi va anche detto che Leone è stato il nome di 13 papi (oltre che di Leone Ginzburg) e che sul calendario non manca persino un Sant'Oceano. Anche il figlio di Briatore, Nathan Falco, su cui tante ironie sono state fatte, ha due nomi inusuali ma non inventati: Nathan è un personaggio biblico ed esiste un San Falco.

L'onomastica della famiglia Agnelli è tornata ora alla ribalta con la nascita del secondogenito di Andrea Agnelli, Giacomo Dai, che farà compagnia alla primogenita Baya. Mentre su Giacomo non c'è proprio nulla da eccepire, Dai e Baya sono nomi imperscrutabili: corrispondono a etnie rispettivamente cinesi e congolesi. "Dài", oltretutto, prima di essere la parte ripetibile di un tormentone del film "I soliti idioti", era anche l'esortazione più ripetuta dai genitori italiani ai loro figli, come certificano tutte le baby-sitter e le ragazze au pair straniere accasate presso famiglie italiane.

La bizzarria alla fonte battesimale non è certo un'esclusiva delle famiglie altolocate: probabilmente si può interpretare come volontà che il proprio figlio abbia sin dalla nascita un marchio di unicità. Eppure il caso degli Agnelli merita molta attenzione, quanto meno per i suoi precedenti. Si pensi all'impressionante linea ereditaria su cui si è imperniato il Novecento italiano: lo scettro è passato dal capostipite Giovanni Agnelli al nipote Giovanni, ma per tutti Gianni, e da questi al nipote John. Giovanni, Gianni, John: una linea ereditaria onomastica che sintetizza una storia del costume italiano.

Anagramma: Andrea Agnelli: La grande linea

di Stefano Bartezzaghi; l'Espresso

Nessun commento:

Posta un commento