Si può comprendere lo stupore che emerge dagli interrogatori di Tommaso Di
Lernia, il tizio che ungeva politici e dirigenti per mungere la mammella degli
appalti pubblici. A un certo punto del suo peregrinare fra mazzette e fatture
false, Di Lernia finisce nell’ufficio di un alto funzionario dell’Enav che si
colloca a uno snodo cruciale del percorso tangentizio. Il corruttore ha bisogno
della sua firma o della sua omertà. «Andai da lui per cercare di disincagliare
la situazione» racconta nel gergo delle deposizioni, «ed egli mi manifestò le
sue ragioni, devo dire valide. Allora tentai di offrigli del denaro, ma mi resi
conto che non avrebbe accettato nessuna retribuzione».
Dunque il funzionario si attenne alle regole, rifiutandosi di disincagliare e di intascare. Nonostante attorno a lui fosse tutto un fiorire di attività intascanti e disincaglianti: chi si faceva accreditare i soldi all’estero, chi li intestava a una società di comodo, chi maneggiava fondi neri in guanti di velluto. Ma lui niente, «impermeabile a ogni tipo di offerta» lo definisce l’amareggiato Di Lernia. Impermeabile e recidivo. Perché chiunque può avere un momento di sbandamento e rifiutare una mazzetta. Mentre qui siamo di fronte a un caso estremo di onestà continua e reiterata. «Più volte l’amministratore delegato di Finmeccanica mi disse di sistemare la faccenda con tale dirigente perché per lui rappresentava un problema». Difficile dargli torto. Una persona perbene come il dottor Fausto Simoni lì in mezzo era decisamente un problema.
Dunque il funzionario si attenne alle regole, rifiutandosi di disincagliare e di intascare. Nonostante attorno a lui fosse tutto un fiorire di attività intascanti e disincaglianti: chi si faceva accreditare i soldi all’estero, chi li intestava a una società di comodo, chi maneggiava fondi neri in guanti di velluto. Ma lui niente, «impermeabile a ogni tipo di offerta» lo definisce l’amareggiato Di Lernia. Impermeabile e recidivo. Perché chiunque può avere un momento di sbandamento e rifiutare una mazzetta. Mentre qui siamo di fronte a un caso estremo di onestà continua e reiterata. «Più volte l’amministratore delegato di Finmeccanica mi disse di sistemare la faccenda con tale dirigente perché per lui rappresentava un problema». Difficile dargli torto. Una persona perbene come il dottor Fausto Simoni lì in mezzo era decisamente un problema.
di Massimo Gramellini; LA STAMPA
Nessun commento:
Posta un commento